JLIS.it (Jul 2013)

L'uso del sistema Nuovo Soggettario per l'indicizzazione semantica di risorse web: problemi e proposte

  • Elisa Bianchi,
  • Maria Clotilde Camboni,
  • Elena Lazzarini

DOI
https://doi.org/10.4403/jlis.it-8828
Journal volume & issue
Vol. 4, no. 2
pp. 1 – 20

Abstract

Read online

Nel contributo viene descritta l’esperienza (in parte ancora in corso) di indicizzazione semantica di risorse web svolta per Panoramafirb, un catalogo di siti web di arte, letteratura, lingua e linguistica italiana. Il catalogo è stato costruito a partire dal modello di dati di MICHAEL (Multilingual Inventory of Cultural Heritage in Europe), che è stato riadattato sulla base delle specificità (tecniche e contenutistiche) delle risorse web da catalogare. Particolare attenzione viene dedicata ai criteri di segmentazione dei contenuti web e quindi di individuazione degli “oggetti” da catalogare e da indicizzare. Viene successivamente impostata una riflessione sul sistema di indicizzazione adottato, il Nuovo Soggettario della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze: vengono elencati i termini del Thesaurus NS usati, i nuovi termini di dominio proposti e i criteri di costruzione delle stringe di soggetto.

Keywords